
MARCELLO COPPA
Marcello Coppa è CEO di Coppa+Landini, società di consulenza per l’innovazione design driven e startup studio. Dopo aver conseguito il Master of Science in Communication & Economics all’Università della Svizzera Italiana, ha maturato esperienze con organizzazioni italiane e globali. Il suo approccio alla consulenza si basa su una solida ricerca sui comportamenti e sui trend ed è orientato alla generazione di innovazione significativa. Applica quotidianamente questo approccio all’interaction design, al service design, al branding, al coinvolgimento degli stakeholder e alla strategia di innovazione, oltre che allo sviluppo delle startup del gruppo. Ha partecipato come speaker e moderatore a numerosi eventi sull’innovazione.
ANDREA LANDINI
Andrea Landini, 31 anni, imprenditore. Inserito da Wired nella top 100 dei giovani più promettenti d’Italia. Ceo e co-fondatore di CrowdChicken (Shopify+Salesforce per il non profit), co-fondatore di Coppa+Landini, società di consulenza per l’innovazione attraverso il design. Amante di tutto ciò che contraddistingue positivamente l’Italia nel mondo: solidarietà, design, cibo e calcio. Intenzionato a trasformare queste sue passioni in imprese innovative e profittevoli, al momento sta lavorando sui primi due punti, ma seguiranno gli altri. .


NICOLA POSSAGNOLO
Nicola Possagnolo, classe 1989, giovane imprenditore e digital strategist. Dopo un esperienza a Fabrica, il centro creativo del Gruppo Benetton, fonda Noonic la sua prima società a 22 anni in India, per aprire successivamente le sedi di Padova, Milano, Londra e Bangalore. Si specializza nella consulenza per le strategie digitali dalla brand awareness alla vendita online con focus specifico nel settore Food. Data la sua passione per il mondo dell’agroalimentare fonda insieme ad uno chef stellato Evo Elements, una startup che registra già ottimi risultati nei primi 10 mesi di vita, ed un programma specifico di food storytelling a supporto delle aziende della food industry.
NUNZIO MARTINELLO
Nunzio Martinello approccia la programmazione al liceo, dove da autodidatta ne impara i fondamenti ed inizia a sviluppare software web come hobby. Lavora come sviluppatore freelance durante i primi anni di università, fino a quando nel 2009 inizia a sviluppare Applicazioni Facebook che raggiungono, in 3 mesi, 250 milioni di utenti. Dopo un breve periodo all’estero (Australia), nel 2011 inizia a collaborare con I’m Watch, startup italiana finanziata da Ennio Doris, fra i primi produttori di smartwatch al mondo. Lì lavora per due anni come responsabile Marketing Digitale e del dipartimento di ricerca e sviluppo, contribuendo al grande successo nelle vendite nei primi anni della startup. Nel 2013 fonda una digital agency focalizzata sullo sviluppo di strategia digitali e prodotti innovativi, che oggi conta circa 20 persone fra Italia, India e Inghilterra (Londra).


SEBASTIANO FAVARO
Sebastiano Favaro, nato nel 1989, si è sempre appassionato al mondo digitale, con un particolare interesse per il web. Ha coltivato la passione per l’informatica dal liceo, quando realizzava i primi siti web nel tempo libero, fino all’università in cui ha approfondito gli studi dedicandosi allo sviluppo di applicazioni per Facebook. Assieme a Nunzio e Nicola è fondatore di Noonic di cui è responsabile dell’intero dipartimento di sviluppo.
Quando non è occupato a programmare si allena per affinare l’arte del karate in cui è cintura nera.
PAOLO MEOLA
Paolo Meola è imprenditore digitale, CEO di Instilla, software developer e cantautore elettro-pop. Si è avvicinato al mondo dell’innovazione collaborando con Nuvolab nel 2011, per poi lavorare come business consultant e startup mentor in Italia (Startupbusiness, Widening) e negli Stati Uniti (Vodafone xone). Ha fondato la sua prima startup, vubi.co, in California, dove era grazie al programma Fulbright Best. È creativo, non convenzionale e, senza dubbio, multipotenziale. Ha una formazione economica quantitativa e strategica, costruita tra l’Italia (Università Luigi Bocconi) e gli Stati Uniti (UC Berkeley).


ALESSIO PISA
Alessio Pisa, imprenditore, CGO di Instilla. Grazie alla partecipazione e lo sviluppo in diverse startup digitali si è avvicinato al mondo delle strategie di sviluppo del business, approfondendo e sviscerando le tematiche di SEO e conversion marketing. Da diversi anni si diverte a studiare strategie web che possano guidare i nostri clienti ad esprimere il massimo del loro potenziale in ambito digitale. Alla base del conversion marketing siedono la profonda conoscenza del proprio prodotto e soprattutto la conoscenza del cliente ideale, requisiti generalmente sottovalutati ma fondamentali per la costruzione di una strategia efficace.
ARMANDO ZAPPALA’
Sicilianissimo di nome e di fatto, Armando è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Catania. Dopo il master al Politecnico di Milano in Real Estate Management, ha lavorato per anni nel mondo Retail, Real Estate e della Grande Distribuzione Organizzata. Instancabile energetico ottimista, ha iniziato pian piano ad avvicinarsi al mondo dell’alimentazione e del food e lo ha fatto diventare il suo lavoro principale, come CEO di ThisIsNotASushiBar.


FABRIZIO BOSIO
Co-Fondatore e CEO di Mapadore con più di 10 anni di esperienza in startup e altrettanti nella consulenza ICT in primari gruppi internazionali. Ha una conoscenza approfondita nello sviluppo software e ha diretto decine di progetti di trasformazione digitale a livello globale (Europa, Stati Uniti, ecc.) utilizzando lo stato dell’arte delle tecnologie e delle soluzioni cloud.
Dal 2009 è co-founder e Partner di GoCloud e dal 2016 Co-founder e CEO di Mapadore.
VINCENZO GIANFERRARI PINI
Nato a Rio de Janeiro, è vissuto in Brasile, Finlandia, Spagna e Germania fino al 1966. Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1972, vi ha svolto attività di ricerca presso il Laboratorio di Informatica fino al 1974.
Nel 1974 è entrato in Praxis Calcolo dove è rimasto fino alla fine del 2009. Ne è diventato socio nel 1981. E’ stato responsabile per la commercializzazione e l’assistenza tecnica di diversi prodotti di “software di sistema” rivolti alla progettazione e sviluppo di software applicativo, progettazione e gestione di banche dati, ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi informativi e gestione del software (IDMS di Cullinet Software, Endevor di BST/Legent, Strobe di Programart, Maestro II di Softlab, Easel di Easel Corp., Introscope di Wily).
Dal 1994 al 2009 è stato Direttore Tecnico, R&D e Nuove Tecnologie di Praxis Calcolo. I suoi incarichi includevano la supervisione delle infrastrutture aziendali, del Sistema Qualità e della Sicurezza Informatica. Dal 1997 al 2001 è stato Direttore Generale di Euro2000 s.r.l., società del gruppo Praxis Calcolo appositamente fondata per focalizzare le attività inerenti l’Anno 2000 e l’EURO, e più in generale il software re-engineering.
Ha diretto ed avviato progetti per molti Clienti curandone sia gli aspetti funzionali che tecnologici, maturando esperienza approfondita nella progettazione di archivi per sistemi di grandi dimensioni con particolare riferimento alle strutture dati ed alle problematiche di performance & tuning. Ha lavorato con AXA Assicurazioni, Benetton, Caripuglia, Colgate Palmolive, CSELT, ENEL, Elsag, Esselunga, Ferrero, Fiat Auto, Fiat Iveco, Finsiel, ING Direct, Italcable, Italgas, Italtel, Maa Assicurazioni, Meie Assicurazioni, Michelin, Mobil Oil, Poste Italiane, Sea Aeroporti di Milano, Seat, Shell/IP, Sicilcassa, Vittoria Assicurazioni, Telecom. Ha tenuto corsi su vari argomenti e fatto presentazioni commerciali e tecniche in Italia, USA, Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Belgio ed UK, in Italiano, Inglese e Spagnolo. Si è occupato anche di Ricerca Operativa, Calcolo Tecnico/Scientifico ed Intelligenza Artificiale. Nel febbraio 2007 ha avviato la partnership tra Praxis Calcolo e Google, coordinando e partecipando a tempo pieno fino alla fine del 2009 ai progetti di implementazione delle soluzioni Google Enterprise presso i Clienti.
Nel 2009 entra a far parte di GoCloud di cui è socio fondatore, Chairman e CTO. Nel 2016 entra a far parte di Mapadore di cui è socio fondatore, Chairman e CTO.


FULVIO IORI
20 anni di esperienza come sales manager nelle più grandi ICT company multinazionali tra le quali Apple Computer, Hewlett-Packard, Dell, SGI Silicon Graphics.
Dal 2005 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Managing Director e business development consultant in molte PMI dove ha compreso l’importanza del CRM e dell’automazione della forza vendita anche per le piccole realtà aziendali. Temi che poi sono diventati il suo lavoro in GoCloud prima e in Mapadore ora, dove ricopre il ruolo di co-founder e VP Sales & Marketing.