COPPA+LANDINI
EXITED – 14.09.2017
Coppa+Landini è un’organizzazione che opera nell’ecosistema dell’innovazione attraverso una doppia anima, da un lato eroga consulenza sull’innovazione design-driven (C+L Consulting) e dall’altro si propone come startup studio (C+L Ventures). Quest’ultima è l’anima imprenditoriale di Coppa+Landini, quella che sviluppa e coltiva progetti di startup negli ambiti Enterprise Apps (Plus), Social Innovation (Crowdchicken e Bircle) e Culture & Creativity (Cyrcus e Caramel Music).
Coppa+Landini lavora con brand nazionali ed internazionali e nella propria attività di consulenza adotta un approccio multidisciplinare che combina design thinking, marketing, branding e tecnologia per sviluppare prodotti, servizi ed esperienze innovative. Genera innovazione significativa per le organizzazioni e costruisce valore per le marche seguendo un processo costituito da tre step (Explore, Design, Make) che si basa sulla ricerca intorno alle persone e sul design thinking.
I principali servizi che eroga includono service design, strategia per l’innovazione, branding, stakeholder engagement, interaction design. In quattro anni di lavoro ha sviluppato una profonda competenza sulla digital trasformation e le tecnologie mobile, sul crowdfunding, sul crowdsourcing e open innovation, su responsabilità sociale di impresa e innovazione sociale, su formazione e apprendimento, e sui settori bancario, food & beverage, sindacati, energia, retail.

Coppa+Landini è una società di consulenza per
l’innovazione design-driven (C+L Consulting)
e uno startup studio (C+L Ventures).
Risultati significativi
C+L segue più di 60 clienti soddisfatti

Technology for the Lean Non Profit.
Risultati significativi
Quattro tra le più importanti non profit italiane ci
hanno scelto per il fundraising online: Emergency,
Terre des Hommes, Intersos, Vidas.
CROWDCHICKEN
EXITED – 14.09.2017
CrowdChicken è “Shopify + Salesforce” per il non profit. È una startup che nasce per implementare i servizi e gli strumenti di fundraising online e di comunicazione digitale per la promozione della cultura della donazione. La piattaforma permette di accorpare in un unico strumento tutte le modalità di raccolta fondi (personal fundrasing per singoli e per gruppi, crowdfunding, donazioni singole e ricorrenti, match-giving), valorizzando l’immagine della non profit e curando in maniera maniacale ogni aspetto relativo all’esperienza della donazione. La scommessa di CrowdChicken è quella di rendere accessibili ad organizzazioni e a ogni non profit gli strumenti di fundraising online utilizzati oltreoceano da charity, water, Pencils of Promise e Watsi: l’innovazione digitale nel settore non profit, se vuole generare impatti tangibili, non può essere riservata solo alle organizzazioni di grandi dimensioni.
INSTILLA
Instilla è una giovane start-up che mira ad ottimizzare i processi del marketing digitale attraverso la realizzazione di soluzioni software ad hoc. Mettiamo particolare focus sulle tematiche di indicizzazione sui motori di ricerca, per le quali abbiamo sviluppato metodologie basate sull’analisi quantitativa che ci consentono di sviluppare strategie data-driven per i nostri clienti e tecnologie proprietarie che ci consentono di raggiungere performance superiori (ad esempio nel Local SEO, per cui abbiamo sviluppato Primi sulle mappe).

Instilla sviluppa tecnologie per accelerare
e ottimizzare i processi del marketing digitale.
Risultati significativi
Varie startup seguite da Instilla hanno raggiunto
con successo importanti round di investimento

Piattaforma SaaS di ottimizzazione delle vendite tramite Intelligenza Artificiale.
Risultati significativi
ISV per Salesforce
MAPADORE
Mapadore è una startup fondata a novembre 2016 e fonda la propria attività sul concetto di “Sales as a Factory”. Tutto ciò permette di ottimizzare e rendere più efficiente la presenza dei propri agenti o del proprio personale sul territorio grazie ai propri algoritmi di intelligenza artificiale. Il software è stato sviluppato da GoCloud, un’impresa che ha fatto dell’efficienza degli algoritmi e della usability gli aspetti caratteristici dei propri servizi.
NOONIC
Noonic è un’agenzia digitale nata dalla sinergia tra giovani professionisti in ambito software, grafica e digital marketing, che condividono la missione di creare e lanciare prodotti digitali innovativi.
Il team è composto da 25 persone, dislocate nelle sedi di Milano, Padova, Londra (UK) e Bangalore (India), ed un ampio network di freelancer ed agenzie partner per raccogliere anche le sfide più complesse. Grazie all’esperienza maturata durante le numerose collaborazioni in Italia e in Europa con società emergenti e venture capital, Noonic è in grado di combinare lo spirito creativo e la voglia di sperimentare del mondo start-up con le best practices e l’expertise manageriale di realtà più strutturate.

La mission di Noonic è quella di trasformare le idee
in prodotti digitali innovativi, promuovendo lo sviluppo
tramite l’innovazione digitale.
Risultati significativi
Team internazionale, focus sulle conversioni,
crescita del 150% in 2 anni
Tinasb è una catena di sushi “non convenzionale” che si distingue per un’avanzata tecnologia nella supply chain e nella gestione degli ordini.
Risultati significativi
4 punti di vendita, punto di riferimento per il sushi da asporto a Milano
THIS IS NOT A SUSHI BAR
ThisIsNotASushiBar (TINASB) è una catena di sushi da asporto che nasce a Milano nel 2008 con lo scopo di innovare un settore tradizionale, quello del sushi, grazie alla tecnologia, ai social media e alla qualità della cucina giapponese. Il format di Tinasb è quello di NON avere una connotazione giapponese, NON avere un nome orientale, NON avere dei menu tradizionali e NON avere ambientazioni etniche. L’esperienza utente deve restare al centro ed è grazie ad essa che oggi, This In Not A Sushi Bar, può considerarsi uno dei sushi più apprezzati di Milano.
ZANZE XVI
Zanze XVI è la Nuova Osteria Veneziana il cui concept di cucina accessibile a tutti rappresenta un modello replicabile per lanciare altri format culinari di eccellenza. Zanze XVI è un ristorante stellato che sorge nei locali di un’antica osteria con più di 400 anni alle spalle e che ha chiuso i battenti nel 2015. I fattori di successo di questo progetto hanno a che fare con la qualità della proposta, con l’attenzione maniacale all’esperienza utente ma soprattutto con il patto intergenerazionale tra investitori del territorio e giovani startupper attivi nel settore del digital. Tradizione e innovazione digitale insieme per un nuovo Made in Italy.
DIS è una piattaforma on-line di customizzazione e vendita di scarpe da uomo su misura totalmente Made in Italy
Risultati significativi
presenti in 11 paesi, 24 punti vendita affiliati, fatturato in crescita double-digit anno su anno
DIS – DESIGN ITALIAN SHOES
DIS – Design Italian Shoes è un brand di proprietà della Future Fashion srl. Il progetto è attivo dal 2015 e offre scarpe e altri accessori su misura
e completamente personalizzabili da parte del cliente. L’azienda è presente in 11 paesi grazie ad una rete crescente di punti vendita affiliati. A settembre 2018 ha lanciato la sua prima campagna di crowdfunding per espandersi ulteriormente sul mercato internazionale e posizionarsi come una delle realtà più interessanti del panorama fashiontech Made in Italy nel mondo.